Kalanchoe Blossfeldiana (calandiva): come coltivarla e farla rifiorire con poche cure

La Kalanchoe Blossfeldiana, comunemente conosciuta con il nome di calandiva, è una pianta succulenta sempreverde originaria di Asia, Africa e Madagascar e che ha conosciuto un’ampia diffusione in Europa grazie alla particolare bellezza dei suoi fiori profumati, particolarmente piccoli, colorati e duraturi. Questa specie di kalanchoe, che generalmente non supera i 35 cm di altezza, è particolarmente apprezzata come pianta d’appartamento e per fini ornamentali: le dimensioni ridotte del fusto erbaceo, le verdi foglie carnose di forma ovale con bordi frastagliati e le poche attenzioni che la coltivazione richiede, fanno della calandiva una pianta particolarmente amata da ogni plant lover!

Sei alla ricerca di una pianta decorativa che possa abbellire la tua casa o il tuo giardino e che non necessiti di troppe attenzioni mentre trascorri le tue meritate vacanze? Scopri tutto quello che c’è da sapere sulla cura della calandiva e come far rifiorire la sua bellezza.

Kalanchoe, calandiva e calancola: quale differenza?

La specie Kalanchoe Blossfeldiana appartiene alla famiglia delle Crassulacee ed è senza dubbio l’esemplare più conosciuto del genere Kalanchoe, che conta oltre 150 specie di piante erbacee perenni in natura. Nei giardini di tutta Italia generalmente ci si riferisce alla blossfeldiana con il nome comune di calandiva, kalancola o calancola, riferendosi così alla specie più diffusa in coltivazione. Calandiva o calancola, dunque, non è importante: in qualsiasi modo chiamiate questo fiore, conserverà sempre il suo profumo. Lo diceva anche Shakespeare!

Kalanchoe Blossfeldiana: cura e coltivazione

La Kalanchoe Blossfeldiana non necessita di molta cura ed è molto apprezzata anche dai plant lover meno esperti, grazie alla sua forte adattabilità agli ambienti poco favorevoli e allo spazio ridotto che occupa nelle nostre case. Il diffuso utilizzo della pianta calandiva per fini decorativi è dovuto alla sua vivace fioritura, ricca di piccole infiorescenze colorate e dalla lunga durata: vediamo insieme qualche consiglio per coltivare al meglio e con poche cure la kalanchoe blossfeldiana.

1. Esposizione

La calandiva ama particolarmente gli ambienti luminosi e richiede un’esposizione diretta alla luce del sole per almeno un paio di ore al giorno, cercando però di evitare i momenti più caldi della giornata durante l’estate. La blossfeldiana andrebbe, inoltre, posizionata lontano da fonti di calore e da porte o finestre che possono esporla a correnti di aria fredda.

Calandiva: pianta da interno o da esterno?

Per una corretta cura, le temperatura ottimale cui esporre la pianta della calandiva va dai 15° ai 22° circa: per tale motivo, la kalanchoe di Blossfeld nasce come pianta da interno. Nelle regioni che godono di un clima mite, con notti non troppo rigide, può essere posta anche all’esterno, sul balcone o in giardino. Se ricevono la quantità di luce adeguata, le foglie della calandiva sviluppano delle splendide sfumature rossastre!

2. Annaffiatura

La calandiva è una pianta che tollera la siccità e che non richiede un’elevata umidità o vaporizzazione: per questo motivo va innaffiata con acqua solo quando il terreno è ben asciutto. Durante la primavera e l’estate le kalanchoe devono essere annaffiate frequentemente ogni 2 o 3 giorni, dal momento che il suo substrato tende ad asciugarsi più rapidamente; in inverno invece la frequenza dell’annaffiatura va ridotta, in base al calare della temperatura, e può avvenire anche ogni 15-20 giorni.

Plant lovers, vi sveliamo anche un piccolo trucco! Innaffiate la vostra calandiva anche nel sottovaso e svuotatelo dopo circa 15 minuti: in questo modo eviterete il ristagno dell’acqua a contatto con le radici, che sono particolarmente sensibili al marciume derivante dall’umidità.

3. Concimazione

La calandiva non ha un elevato fabbisogno nutritivo e si presenta come una pianta resistente e molto rustica: la sua concimazione avviene generalmente da marzo a settembre, con una cadenza di due volte al mese, mentre durante il periodo invernale è preferibile sospenderla. Per quanto riguarda il fertilizzante da utilizzare, è preferibile scegliere sostanze organiche con un’elevata concentrazione di potassio, fondamentale per una florida crescita della calandiva, e poveri di azoto. Altri microelementi che giovano alla salute e bellezza della blossfeldiana sono:

  • fosforo
  • ferro
  • manganese
  • rame
  • zinco
  • boro
  • molibdeno

4. Rinvaso

La calandiva va rinvasata ogni anno, preferibilmente dopo il periodo di fioritura. Per il suo rinvaso consigliamo di utilizzare dei vasi in terracotta, per favorire la traspirazione della pianta, e di porre dei ciottoli nel sottovaso così da ridurre il ristagno dell’acqua in eccesso. Il terriccio ideale è quello generalmente utilizzato per le piante grasse e per favorire il drenaggio dell’acqua, va arricchito con sabbia lapillo o pietra pomice. Noi di Secretgiardino suggeriamo di porre della ghiaia sul fondo del vaso, così che il deflusso dell’acqua in eccesso avvenga più facilmente.

Quando fiorisce la calandiva?

La fioritura della Kalanchoe Blossfeldiana avviene all’inizio della primavera, tra marzo e aprile, e a seconda della specie della pianta può protrarsi fino a luglio: così come la pianta dell'orchidea, i suoi fiori duraturi possono durare fino a 45/60 giorni e presentano graziose infiorescenze di vari colori. Ecco quelli che non possono assolutamente mancare nel vostro giardino segreto:

  • Calandiva rossa

  • Calandiva rosa

  • Calandiva gialla

  • Calandiva arancione

  • Calandiva fucsia

Quello che forse non sapevate è che, in qualità di piante brevidiurne, le kalanchoe possono fiorire anche in inverno man mano che le giornate si accorciano. Un altro consiglio da tenere a mente è che temperature inferiori ai 10°C o superiori ai 22°C possono comportare un ritardo nella fioritura e danneggiare la pianta. Amare la vostra calandiva significa avere premura di offrirle sempre le condizioni ambientali perfette!

La kalanchoe non fiorisce: cosa fare?

Generalmente, le kalanchoe non fioriscono a causa di un’errata cura o a seguito dello stress causato da un rinvaso. Se la vostra kalanchoe non fa fiori e sviluppa soltanto delle foglie molli è possibile che abbiate esagerato con l’innaffiatura, irrigandola con troppa acqua e causando un dannoso ristagno idrico nel terriccio; un altro motivo per il quale la blossfeldiana potrebbe non crescere è legato a una prolungata esposizione alla luce diretta del sole o a un naturale riposo vegetativo della pianta.

Il ciclo di fioritura della calandiva si verifica con un fotoperiodo di 10 ore e sono necessarie circa 6 settimane per una nuova induzione dei germogli e dei boccioli. Laddove desideriate far rifiorire la vostra kalanchoe blossfeldiana, potete simulare 14 ore di buio per indurre la formazione delle gemme da fiore, ricoprendo la vostra pianta con un telo nero o una scatola di cartone.

Come moltiplicare la Kalanchoe Blossfeldiana (calandiva)?

La riproduzione della Kalanchoe Blossfeldiana può avvenire in due modi: per seme o per talea. La calandiva si può riprodurre nei mesi da febbraio ad aprile, raccogliendo i semi dai fiori secchi e interrandoli in un substrato per cactus mescolato a sabbia e torba. Tenete il vostro semenzaio all’ombra, posizionandolo in un ambiente di circa 20°C gradi e umidificandolo frequentemente con un nebulizzatore. Se desiderate mantenere costante temperatura e umidità, ricoprite il terriccio con un foglio di plastica fino a germinazione avvenuta.

La moltiplicazione per talea della kalanchoe segue, invece, i seguenti step:

  1. Rimuovete con un taglierino un spezzone di 8-10 centimetri dal fusto della pianta, accertandovi che sia privo di fiori o di boccioli fioriti;
  2. Fate asciugare la parte recisa su della carta assorbente per un paio di giorni;
  3. Riempite un vaso dalle piccole dimensioni con del terriccio per cactus mescolato in parti uguali a della sabbia;
  4. Interrate la talea nel vaso e posizionatelo in ambiente di circa 20-22°C;
  5. Umidificate frequentemente con un nebulizzatore;
  6. Ricoprite con un foglio di plastica per isolare il terriccio.

Nel giro di poche settimane, la vostra talea darà origine a nuovi germogli e una nuova, bellissima calandiva sarà pronta a fiorire. Trapiantatela in un vaso più grande e la vostra casa avrà finalmente una nuova coinquilina. Date sfogo al vostro pollice verde!

FIORI COLORATI: L'ESPLOSIONE DI SIGNIFICATI DI UN'ORCHIDEA

Curiosità sulla Kalanchoe Blossfeldiana

Splendida pianta ornamentale dalla straordinaria fioritura, facile da curare e piena di colori: la calandiva è la coinquilina perfetta delle nostre case e fra i suoi profumi si nascondono proprietà sorprendenti e appassionanti curiosità. Scopriamole insieme!

  1. La pianta del sorriso: le allegre tonalità dei fiori, le piccole infiorescenze e le dimensioni ridotte conferiscono alla calandiva un forte significato simbolico, spesso associato alle sfere emotive della felicità, della fortuna e del buon umore. Regalare una calandiva è un gesto molto apprezzato come regalo green per inaugurare una nuova casa o per augurare un buon auspicio;
  2. Il genere Kalanchoe conta numerosi esemplari: come riportato dal Royal Botanic Garden, in natura esistono ben 157 specie riconosciute di Kalanchoe originarie principalmente dell’Africa meridionale, e del Madagascar, ma non mancano esemplari provenienti da regioni quali India e Cina;
  3. La specie Kalanchoe Blossfeldiana deve il nome scientifico a un noto botanico tedesco, Robert Blossfeld, che introdusse questa pianta per la prima volta in Italia nel 1932;
  4. La Kalanchoe Blossfeldiana ha proprietà antimicrobiche: uno studio scientifico condotto dalla Royal Pharmaceutical Society ha scoperto che la calandiva dispone di proprietà antibiofilm e anticitochine, dando il là a una nuova prospettiva terapeutica che vede questa pianta impiegata per combattere le infezioni resistenti legate al biofilm.

Kalanchoe Blossfeldiana: l’esplosione di colori nel vivaio Secretgiardino

Hai un giardino, un balcone o un terrazzo da abbellire con piante e fiori colorati o vuoi donare un tocco di primavera ai tuoi spazi? Nel vivaio online di Secretgiardino trovi tutto quello che ti serve per dare nuova vita al tuo angolo verde: naviga nella nostra selezione di calandive e ricevi le tue piante fiorite preferite gratuitamente a casa tua!