Menu
Il tuo carrello

CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM

CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
Spedizione gratuita
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
CARPOBROTUS ACINACIFORMIS Ø 16 CM
Mesembryanthemum acinaciformis
Conosciuto anche col nome di : Mesembryanthemum acinaciforme, Fico degli Ottentotti, Unghia di strega
Diametro Vaso
15cm
Altezza
10
Tipo Pianta
Succulenta
  • Disponibilità: Pronta Consegna
  • Codice prodotto: CA01016010631
27,90€
IVA esclusa: 25,36€
E' una pianta succulenta perenne appartenente alla famiglia delle Aizoacee ed originaria del Sud Africa. È costituita da numerosi fusti ramificati che formano un succulento tappeto di tentacoli dal portamento prostrato e foglie coriacee, carnose e verdi dalla sezione triangolare. La bellezza di questa succulenta é data da i suoi grandi fiori dal colore fucsia vivido che sbocciano in Primavera tra Aprile e Maggio e dal fatto che é anche una mellifera. Le dimensioni e l’aspetto possono variare a seconda della stagione e del periodo in cui viene acquistata.

Spedizione sempre gratuita in tutta Italia

SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA
SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA
Spediamo in tutta Italia
ASSISTENZA CONTINUATA
ASSISTENZA CONTINUATA
Una volta effettuato l'acquisto ti diamo la possibilità di avere un giardiniere a portata di mouse o di telefono.
Periodo fioritura
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Diametro Vaso
15cm
Altezza
10
Colore
Fucsia
Profumo
No
Difficoltà
facilissimo
Esposizione
Sole diretto
Irrigazione
Moderata
Tipo Pianta
Succulenta
Quando rinvasare
All'occorrenza
Concimazione
Durante il periodo di riposo vegetativo e nel periodo della fioritura
Terreno
Povero, asciutto e sabbioso
 
Amante del sole diretto si adatta anche alla coltivazione in vaso ma per il suo portamento strisciante e ricadente è ideale metterlo a dimora in piena terra, magari in giardini rocciosi, muretti a secco in zone costiere. Il suo substrato ideale é un terreno sabbioso, povero, asciutto e ben drenato. Non teme la siccità, ma va irrigata abbondantemente nel periodo della fioritura. Va concimato con un fertilizzante liquido per cactacee durante il periodo di riposo vegetativo e nel periodo della fioritura. Si rinvasa quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio del contenitore utilizzato.
Carpobrotus, dal greco καρπ?ς "carp?s" frutto e βρωτ?ς "br?tós" commestibile mentre Acinaciformis da "acinaces" scimitarra, tipica dei Persiani e da "forma" aspetto per la forma arcuata delle foglie. I suoi frutti, simili ai fichi aciduli, sono commestibili e vengono utilizzati nell'Africa meridionale per fare una marmellata così come anticamente, venivano apprezzati dalla tribù degli Ottentotti. Ad attribuire il nome “Fico degli Ottentotti” furono proprio gli olandesi che, negli appunti di viaggio, riportarono come fosse popolare la tradizione di strofinare le foglie del Carpobrotus sul capo dei neonati per renderli immuni alle malattie.

Generalità

Conosciuto anche col nome di : Mesembryanthemum acinaciforme, Fico degli Ottentotti, Unghia di strega

Cura della pianta

Amante del sole diretto si adatta anche alla coltivazione in vaso ma per il suo portamento strisciante e ricadente è ideale metterlo a dimora in piena terra, magari in giardini rocciosi, muretti a secco in zone costiere. Il suo substrato ideale é un terreno sabbioso, povero, asciutto e ben drenato. Non teme la siccità, ma va irrigata abbondantemente nel periodo della fioritura. Va concimato con un fertilizzante liquido per cactacee durante il periodo di riposo vegetativo e nel periodo della fioritura. Si rinvasa quando le radici fuoriescono dai fori di drenaggio del contenitore utilizzato.

Curiosità

Carpobrotus, dal greco καρπ?ς "carp?s" frutto e βρωτ?ς "br?tós" commestibile mentre Acinaciformis da "acinaces" scimitarra, tipica dei Persiani e da "forma" aspetto per la forma arcuata delle foglie. I suoi frutti, simili ai fichi aciduli, sono commestibili e vengono utilizzati nell'Africa meridionale per fare una marmellata così come anticamente, venivano apprezzati dalla tribù degli Ottentotti. Ad attribuire il nome “Fico degli Ottentotti” furono proprio gli olandesi che, negli appunti di viaggio, riportarono come fosse popolare la tradizione di strofinare le foglie del Carpobrotus sul capo dei neonati per renderli immuni alle malattie.

Scrivi una recensione

Accedi o registrati per aggiungere una recensione