Generalità
Conosciuta anche con il nome: Gelsomino del Madagascar
Cura della pianta
Necessita di posizioni molto luminose e soleggiate, ma sa adattarsi anche a condizioni di ombra parziale; preferisce suoli ricchi, fertili ma soprattutto ben drenati poiché teme i ristagni d'acqua. Non gradisce la salinità tipica dei venti marini in località costiere come pure periodi di siccità, avvantaggiandosi invece di periodiche bagnature estive. Non sopporta temperature minime invernali inferiori allo zero, e pertanto dove il freddo sa essere intenso e prolungato è preferibile sceglierle una posizione ben riparata o ancora meglio garantirle un ricovero in ambiente fresco e luminoso in inverno. In primavera alla ripresa vegetativa è possibile rimuovere parti secche, danneggiate, vecchie o d'ingombro: con l'occasione talvolta si può accorciare brevemente i vari fusti onde consentirne una crescita più folta e di conseguenza incrementarne la successiva fioritura estiva. E' perfetta su terrazze e balconi coltivata in vasi o contenitori di medie dimensioni; in piena terra possiamo utilizzarla per rivestire muri, recinzioni o pergolati o lasciarla salire liberamente sulla chioma di alberi o cespugli, qualora sia sistemata alla loro base: la sua presenza, annunciata dal gradevole profumo dei suoi fiori, sarà sempre una gradevole ed elegante sorpresa in giardino.
Curiosità
Dai fiori, qualora fecondati, si sviluppano grossi frutti ovoidali ricolmi di semi con pappo.