Menu
Il tuo carrello

HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm

HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
Spedizione gratuita
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE Ø 16 cm
HYPERICUM X INODORUM MAGICAL UNIVERSE
Conosciuta anche con il nome: iperico da bacche
Diametro Vaso
16cm
Altezza
40 CM
Tipo Pianta
Cespuglio
  • Disponibilità: Pronta Consegna
  • Codice prodotto: CA01016040439
23,90€
IVA esclusa: 21,73€
Piccolo arbusto caratterizzato da foglie di un bel verde scuro. Nel corso dell'estate l'apice dei rami è coronato da abbondanti infiorescenze emisferiche composte da piccoli fiori a 5 petali di un bellissimo giallo oro. Le dimensioni e l’aspetto possono variare a seconda della stagione e del periodo in cui viene acquistata.

Spedizione sempre gratuita in tutta Italia

SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA
SPEDIZIONE SEMPRE GRATUITA
Spediamo in tutta Italia
ASSISTENZA CONTINUATA
ASSISTENZA CONTINUATA
Una volta effettuato l'acquisto ti diamo la possibilità di avere un giardiniere a portata di mouse o di telefono.
Periodo fioritura
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Diametro Vaso
16cm
Altezza
40 CM
Colore
Giallo
Profumo
No
Difficoltà
Facile
Esposizione
Sole-Mezz'ombra
Irrigazione
Moderata
Tipo Pianta
Cespuglio
Concimazione
Primavera
Terreno
medio, drenato
Pet Friendly
 
Adatta a qualsiasi tipo di terreno, pur preferendo quelli umiferi e umidi, va collocata in posizione soleggiata o di mezz'ombra: non gradisce invece i venti salini dei giardini costieri che ne sciupano facilmente le foglie. Resiste molto bene alle basse temperature invernali anche per periodi protratti. In primavera si può intervenire con un'azione di potatura che, eliminando parti secche e danneggiate o d'ingombro, miri, attraverso l'accorciamento dei fusti, a garantire una nuova forma armoniosa e folta e una più abbondante fioritura della pianta. Può svilupparsi bene all'interno di capienti vasi su terrazze, balconi e giardini pensili in genere; in piena terra possiamo utilizzarla per formare gruppi e macchie isolate, o per realizzare, sia da sola che insieme ad altre essenze dalla fioritura e fruttificazione complementare, siepi basse e bordure di semplice manutenzione e sicuro valore ornamentale.
Ai fiori seguono in autunno, e persistono per tutto l'inverno, piccole bacche ovoidali, nerastre e lucide, poggiate sul calice stellato dei fiori: proprio a questa copiosa produzione di frutti, che trovano ampio impiego nella realizzazione di composizioni floreali, si deve il nome comune di “iperico da bacche” attribuito a questa pianta

Generalità

Conosciuta anche con il nome: iperico da bacche

Cura della pianta

Adatta a qualsiasi tipo di terreno, pur preferendo quelli umiferi e umidi, va collocata in posizione soleggiata o di mezz'ombra: non gradisce invece i venti salini dei giardini costieri che ne sciupano facilmente le foglie. Resiste molto bene alle basse temperature invernali anche per periodi protratti. In primavera si può intervenire con un'azione di potatura che, eliminando parti secche e danneggiate o d'ingombro, miri, attraverso l'accorciamento dei fusti, a garantire una nuova forma armoniosa e folta e una più abbondante fioritura della pianta. Può svilupparsi bene all'interno di capienti vasi su terrazze, balconi e giardini pensili in genere; in piena terra possiamo utilizzarla per formare gruppi e macchie isolate, o per realizzare, sia da sola che insieme ad altre essenze dalla fioritura e fruttificazione complementare, siepi basse e bordure di semplice manutenzione e sicuro valore ornamentale.

Curiosità

Ai fiori seguono in autunno, e persistono per tutto l'inverno, piccole bacche ovoidali, nerastre e lucide, poggiate sul calice stellato dei fiori: proprio a questa copiosa produzione di frutti, che trovano ampio impiego nella realizzazione di composizioni floreali, si deve il nome comune di “iperico da bacche” attribuito a questa pianta

Scrivi una recensione

Accedi o registrati per aggiungere una recensione