I giovani esemplari si possono avvantaggiare di periodiche bagnature estive, ma quelli adulti riescono ad affrontare anche lunghi periodi di siccità. Sopporta la presenza di venti salmastri ed invece tollera poco bene, data la sua estrazione subtropicale, le basse temperature invernali, che possono giungere a danneggiare in modo cospicuo l'ampio fogliame. Alla ripresa vegetativa primaverile, può risultare utile eliminare rami spezzati o secchi, ma anche eseguire degli interventi di potatura importante allo scopo di guidare lo sviluppo regolare della chioma. Utilizzata già da tempo come essenza da bonsai, trova impiego come esemplare isolato in giardini e parchi di notevoli dimensioni o come essenza per alberature anche urbane di zone favorite climaticamente: potrebbe essere un originale impiego usarla per realizzare folte barriere e siepi frangivento.