Generalità
Conosciuta anche con il nome: Mioporo insulare
Cura della pianta
Predilige posizioni luminose e soleggiate, o al massimo solo una parziale ombra, e cresce bene in qualsiasi tipo di suolo purché ben drenato. Tollera periodi di siccità anche intensa e protratta ed é insensibile alla salsedine dei venti marini in aree costiere. Sopporta temperature solo di qualche grado inferiori allo zero, pertanto in zone caratterizzate da inverni rigidi, è preferibile scegliere posizione riparate o offrire un ricovero invernale in ambiente luminoso e fresco. All'inizio della primavera è consigliabile, rimuovendone parti secche, danneggiate o ingombranti, accorciare anche abbondantemente i vari rami per consentirne uno sviluppo più denso di fogliame. Può essere coltivato con successo su balconi o terrazze dove però richiede contenitori abbastanza grandi; in piena terra nei nostri giardini può essere una grande macchia isolata oppure, disponendone più esemplari in sequenza, una quinta verde, una barriera frangivento, sia formale che informale, specialmente idonea a schermare ed attenuare i venti di mare.
Curiosità
Ai fiori seguono, in autunno, e persistono sulla pianta per tutto l'inverno seguente, piccoli frutti ovoidali di colore violaceo, davvero decorativi.