Generalità
Conosciuta anche con il nome: Oleandro del perù
Cura della pianta
Necessita di una posizione soleggiata e luminosa, quindi in posizioni semiombreggiate cresce e fiorisce meno. È adatto a qualsiasi tipo di terreno, anche se predilige quelli sciolti, leggeri, fertili, ricchi e ben drenati. Una volta radicato tollera lunghi periodi di siccità, comunque beneficia di alcune innaffiature nei periodi più caldi dell'estate Non tollera il freddo e le gelate notturne, quindi è importante collocarlo in posizioni al riparo dai venti invernali. Durante la ripresa vegetativa primaverile è possibile effettuare una leggera potatura che consisterà nel taglio di fusti secchi, danneggiati e disordinati o nell'accorciamento dei fusti più vigorosi e robusti, al fine di stimolare la crescita e una successiva fioritura più intensa. È adatto per vasi o grandi contenitori, che devono essere sostituiti regolarmente a causa dell'apparato radicale robusto e sviluppato della pianta; nel terreno può essere utilizzato per adornare un angolo del giardino con un arbusto fitto e colorato, da solo o associato a cespugli caratterizzati da fogliame e fioritura a contrasto. E 'possibile anche metterlo in fila per realizzare siepi informali e molto originali.
Curiosità
Ai fiori seguono frutti decorativi, che dapprima sono verdi mentre a maturazione diventano nerastri e contengono un unico grosso seme da cui è facile ricavare un nuovo esemplare: ogni parte della pianta è velenosa, occorre quindi tenerlo a mente nel maneggiarla.