Generalità
Conosciuta anche con il nome: Salvia gialla
Cura della pianta
Necessita di una posizione soleggiata e molto luminosa e si adatta a qualsiasi tipo di terreno anche se predilige quelli medi e ben drenati. Tollera la siccità ma beneficia di sporadiche irrigazioni durante i mesi più caldi dell'estate. Non tollera il gelo che potrebbe distruggere anche la parte superiore della pianta: durante la primavera, con i primi tepori, ricrescerà dalle sue forti radici. È necessario garantire un luogo riparato per evitare danni da freddo eccessivi e irreparabili. Tollera salsedine e venti forti quindi è ideale per la realizzazione di giardini costieri. Durante il periodo primaverile è possibile realizzare una leggera potatura rimuovendo rami secchi, danneggiati e disordinati in modo da dare una forma più folta e compatta alla pianta. Con il passare del tempo, generalmente dopo 5 anni, la pianta invecchia e sviluppa molte parti legnose che non sono in grado di ricrescere anche dopo un taglio vigoroso: in questi casi è necessario partire da una nuova pianta. Non è molto adatto per pentole e contenitori; in piena terra può essere utilizzata come esemplare unico in un giardino roccioso o con altri arbusti con fogliame e fioritura contrastanti, oppure può essere utilizzata anche per realizzare un bordura cespugliosa molto originale ed informale.
Curiosità
I fiori, una volta caduti, lasciano un calice rosso a forma di piattino e di consistenza cartacea che risulta particolarmente attraente. Questi fiori, inoltre, contengono un'enorme quantità di nettare dolcissimo pertanto sono spesso circondati e frequentati da api, farfalle ed uccelli.